
Clinica
Una delle principali aree di attività dell’Associazione è dedicata alla psicologia clinica, gestita da un team multidisciplinare di professionisti i quali, integrando le proprie specifiche competenze richieste dal caso, costituiscono di volta in volta équipe di lavoro, funzionali alla realizzazione degli obiettivi clinici. Nell’ambito di questa area vengono erogate le seguenti prestazioni specialistiche:
- Consulenza psicologica
- Valutazione neuropsichiatrica infantile
- Valutazione psicodiagnostica
- Psicoterapia su bambini, adolescenti, adulti e coppie
- CTU, perizie in ambito giudiziale (minori, genitori)
- Sostegno psico-educativo per bambini, adolescenti, coppie e nuclei familiari
- Gruppi di condivisione e sostegno
- Laboratori espressivi
Gli interventi sono rivolti a tutte le tipologie di utenza. La specifica formazione e preparazione dei professionisti nell’ambito del trattamento psicoterapico dei disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza, consente la realizzazione di percorsi di psicodiagnosi e psicoterapia con bambini, adolescenti e genitori attraverso setting strutturati.
Perno dell’attività clinica dell’Associazione è “Il Centro per i disturbi alimentari”, struttura dedicata appositamente al trattamento delle patologie alimentari. Il Centro ha come sua caratteristica innovativa e peculiare quella di offrire un modello di intervento psicoterapeutico multidisciplinare integrato, ad orientamento psicodinamico, sui disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating, etc.), realizzato da un’équipe multiprofessionale con esperienza nel campo dei DA.
Formazione
Tra gli obiettivi dell’Associazione c’è la formazione delle competenze trasversali degli operatori che si occupano di relazione d’aiuto in diversi settori, dalle cooperative sociali alle scuole, dagli ospedali alle aziende, dal volontariato ai gruppi di auto-aiuto.
L’Associazione elabora e realizza progetti di formazione e aggiornamento, attività di supervisione individuale e di gruppo per tutti gli operatori del settore socio-sanitario, pubblico e privato.
Crea eventi di incontro e confronto, convegni su tematiche psicologiche rilevanti, con la partecipazione di esperti a livello nazionale, rivolti alla popolazione.
L’Associazione realizza specifici percorsi di formazione elaborati sulla base delle esigenze dell’ente e dei professionisti richiedenti. I corsi hanno carattere prevalentemente esperienziale, per cui, alle necessarie premesse teoriche, si affiancano momenti di esercitazione, attraverso lezioni interattive, il role playing, l’analisi dei casi, prove pratiche di costruzione degli strumenti operativi.
I docenti dei corsi sono collaboratori che vantano una pluriennale esperienza nel campo della formazione e dell’insegnamento, lavorano costantemente nell’ambito della clinica, portando la propria esperienza pratica all’interno dell’attività di insegnamento. L’aggiornamento continuo consente loro di apportare alla formazione le più recenti e importanti conoscenze nelle materie insegnate.
Vengono realizzate attività di supervisione individuali e di gruppo rivolte a professionisti ed équipe che lavorano nella rete dei servizi sociali e sanitari relativamente alla gestione dei casi e all’integrazione delle competenze nel gruppo di lavoro.
L’Associazione, in collaborazione con l’Università e le Scuole di Specializzazione in psicoterapia del territorio, è disponibile per lo svolgimento dei tirocini formativi degli psicologi.
Recenti attività di formazione:
- Corso di formazione “Il Counseling sanitario”
- Corso di formazione “La valutazione diagnostica e l’intervento multidisciplinare integrato dei disturbi alimentari”
- Convegno nazionale sui DA “Il corpo che esprime il dolore dell’anima. Quale intervento per i disturbi del comportamento alimentare oggi”
- Corso di formazione “La presa in carico e l’intervento nei centri antiviolenza”
- Seminario “Ansia e panico: verso la comprensione dell’esperienza”
Per il 2017 il Centro per i Disturbi Alimentari dell’Associazione ha in programma la realizzazione del corso di formazione rivolto ai professionisti dal titolo:
“L’intervento multidisciplinare integrato sui Disturbi Alimentari ad orientamento psicodinamico”
Prevenzione
L’Associazione è impegnata in progetti di prevenzione e sensibilizzazione delle problematiche psicologiche, in collaborazione con le scuole, le associazioni e i servizi del territorio rivolti a minori, famiglie e alla popolazione in generale. I progetti di prevenzione riguardano le forme di disagio psichico e sono destinati a gruppi di minori, genitori, educatori, insegnanti. La metodologia utilizzata per i percorsi di prevenzione con destinatari minori prevede attività pratiche, espressive, educazione socio-affettiva, avente come focus di intervento i fattori di rischio della problematica affrontata. Mentre col lavoro degli adulti viene utilizzata una metodologia che, partendo dalle conoscenze possedute dai destinatari, attraverso un lavoro interattivo di confronto e scambio costruttivo del gruppo di partecipanti, consente la co-costruzione e acquisizione di nuove e più approfondite conoscenze sulle tematiche affrontate.
Gli incontri di sensibilizzazione prevedono la realizzazione di eventi a scopo divulgativo e informativo su tematiche di interesse pubblico nell’ambito del disagio psicologico, con piccoli o grandi gruppi.
Recenti attività di sensibilizzazione e prevenzione:
- “Progetto di prevenzione dei disturbi alimentari” progetto realizzato nelle scuole di Cagliari
- “Prevenzione, diagnosi e intervento dei disturbi del comportamento alimentare” – Incontro a tema realizzato presso Lions Club di Iglesias
- “Giornata del Fiocchetto Lilla”- Incontro di sensibilizzazione realizzato a Sassari
- “Le conseguenze della violenza assistita sullo sviluppo nei minori” – Intervento nell’ambito della manifestazione “Settimana dello Sport contro la violenza sulle donne”
Lavoro di rete
L’Associazione promuove la creazione di una rete con le strutture pubbliche e private del territorio (Servizi socio-sanitari, Amministrazioni Giudiziarie Minorili, Cooperative sociali, Associazioni etc.) per l’erogazione e l’integrazione degli interventi specialistici, attraverso l’elaborazione di protocolli d’intesa e convenzioni.
Recenti collaborazioni: Associazione Nazionale Disturbi del Comportamento Alimentare Consult@noi, SIRIDAP – Società Italiana di Riabilitazione Interdisciplinare Disturbi Alimentari e del Peso, Associazione di Volontariato Voci dell’Anima – Cagliari, Comune di Cagliari, Ordine degli Psicologi della Sardegna, Lions Club di Iglesias, Associazione “Io non ho Paura”, Fondazione Banco di Sardegna, Associazione “Happy Coaching e Counseling”.