Il Progetto “La promozione e il sostegno delle interazioni precoci genitore-bambino attraverso un programma di Home Visiting e Consulenza Psicologica” nasce con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’interazione precoce genitore-bambino quale importante fattore di protezione per lo sviluppo e, in un’ottica di prevenzione e intervento multi-disciplinare, mira ad intervenire precocemente nelle situazioni “a rischio”, avvalendosi della collaborazione dei Professionisti che lavorano nell’ambito dello sviluppo infantile. Il progetto è promosso e cofinanziato dall’Ordine degli Psicologi della Sardegna e dall’APS “Il Gesto Interiore – Psicodinamica, Sviluppo e Cultura” e sarà realizzato dalla Dott.ssa Elisa Dessì, psicologa dell’équipe multidisciplinare del “Centro per i Disturbi Alimentari ” dell’APS, in collaborazione con lo stesso, dal 3.11.2016 al 31.09.2017.
Obiettivi – Accogliere, valutare e prendere in carico le situazioni segnalate dai Professionisti (Medici, Ostetriche, ecc.), e delle coppie genitoriali che ne fanno autonomamente richiesta; – Sostenere le coppie nel percorso verso la genitorialità, dal 7° mese di gravidanza al 6° mese di vita del bambino. – Migliorare la qualità delle interazioni alimentari e di gioco tra genitore e bambino, quali fattori di protezione per lo sviluppo infantile, in particolare nella fascia di età 0-3 anni, individuando e intervenendo precocemente sulle situazioni di rischio. – Promuovere la capacità genitoriale di leggere gli stati mentali del bambino al fine di sostenere lo sviluppo infantile e il riconoscimento delle sue caratteristiche individuali; – Offrire un sostegno alle coppie per individuare le risorse utili ad affrontare le “criticità” temporanee e tipiche della genitorialità e dello sviluppo infantile.
Destinatari Il progetto è rivolto ai Medici di Base, Pediatri, Ginecologi, Ostetriche, ecc. che lavorano nell’ambito della genitorialità, alle mamme in gravidanza a partire dal 7° mese e i loro partner, e alle coppie genitoriali con figli di età compresa tra gli 0 e 3 anni.
Modalità di attuazione Il progetto prevede la realizzazione di due attività principali: 1. Il programma di Home Visiting (rivolto alle coppie a partire dal 7° mese di gravidanza in poi, e ai genitori di bambini di età inferiore ai 6 mesi), che prevede degli incontri “a domicilio” volti alla promozione delle interazioni positive tra genitori e bambino, con particolare attenzione alle interazioni alimentari precoci. 2. Le attività di Consulenza Psicologica (principalmente rivolte ai genitori di bambini di età compresa tra 6 mesi e 3 anni, ma anche alle coppie in gravidanza e ai genitori di bambini di età inferiore ai 6 mesi che per diversi motivi non desiderano l’intervento domiciliare), sono volte a valutare e condividere le perplessità e le difficoltà incontrate, ad esempio nell’allattamento e/o nello svezzamento e più in generale nell’interazione genitore-bambino, al fine di individuare e potenziare le risorse possedute per fronteggiarle.
Al momento dell’adesione, ciascuna coppia genitoriale verrà aiutata nel valutare quale attività, tra quelle previste dal Progetto, è più confacente alle loro necessità. Al fine di promuovere le attività previste dal Progetto, informare e sensibilizzare i destinatari sull’importanza delle relazioni precoci genitore-bambino, accogliere le prime adesioni e fornire maggiori informazioni ai partecipanti, nei mesi di Novembre/Dicembre 2016, verranno realizzati alcuni incontri rivolti rispettivamente ai Professionisti e alle coppie genitoriali interessate al Progetto. Le date esatte degli incontri verranno stabilite tenendo conto delle necessità e disponibilità dei partecipanti.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Dott.ssa Elisa Dessì ai seguenti recapiti: tel. 3339021252 – mail: dess.eli@tiscali.it – pec: e.dessi@psypec.it
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Più infoACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.